Aggregazione
Una delle chiavi per implementare l’integrazione degli impianti di generazione distribuita, accumulo e consumo all’interno della rete elettrica è quello di coordinarne il funzionamento per meglio reagire alle fluttuazioni e limitazioni della rete. Significa in pratica entrare a far parte di una Centrale Elettrica Virtuale.
UVA
Nella regolazione Italiana è ammessa la creazione di UVA (Unità Virtuali Abilitate). Ogni UVA è un’raggruppamento composto da impianti localizzati entro definiti perimetri di aggregazione che mette a disposizione delle risorse (potenza controllabile) vendute nei mercati e necessarie per la fornitura di servizi ancillari si rete. Le UVA sono gestite da soggetti definiti “Aggregatori” o “BSP” (“Balancing Service Providers”) che sono i titolari di queste aggregazioni (non è richiesto che lo siano degli impianti). Gli aggregatori sono titolati ad offrire in MSD e sono i responsabili della comunicazione con Terna e dell’esecuzione degli ordini di dispacciamento ricevuti a seguito delle sessioni di mercato.
- UVAC (Unità Virtuali Abilitate di Consumo), in cui le unità sono composte da carichi elettrici
- UVAP (Unità Virtuali Abilitate di Produzione), in cui le unità sono composte da impianti di produzione
- UVAM (Unità Virtuali Abilitate Miste), in cui le unità sono composte indifferentemente da carichi elettrici e impianti di produzione.
Centrali Next si avvale dell’esperienza di Next Kraftwerke, che gestisce una delle più estese Centrali Elettriche Virtuali d’Europa, con oltre 8100 impianti e 7 GW di potenza. Abbiamo una vasta esperienza nei mercati e tecnologie comprovate.