Aggregazione e partecipazione a MSD
Scambiate la vostra flessibilità con Centrali Next e NEMOCS
La flessibilità del tuo impianto, ossia la capacità di modulare la produzione di energia elettrica in maniera rapida e precisa, è una risorsa preziosa per il sistema elettrico e nei mercati. È una caratteristica che lo differenzia dalle centrali a carbone e nucleari, ma anche da impianti eolici e fotovoltaici, quando non provvisti di sistemi di accumulo.
Gli impianti flessibili possono sfruttare la capacità di essere controllati modificando l’immissione di potenza. Dopo aver aggregato l’impianto in Unità Virtuali Abilitate (UVA), la nostra Centrale Elettrica Virtuale dà accesso al Mercato dei Servizi di Dispacciamento (MSD) dove è possibile valorizzare la flessibilità in maniera molto remunerativa.
Potenza di regolazione dal vostro impianto
L'ingresso nel mercato dell'energia di compensazione vale anche voi: perché il gestore della rete di trasmissione italiano TERNA compensa le fluttuazioni della rete elettrica sia per i volumi negativi che per quelli positivi e quindi potrete fornire questo servizio con il vostro impianto di produzione controllabile. Centrali Next vi offre l'accesso ai mercati italiani dell'energia di regolazione Mercato dei Servizi di Dispacciamento (MSD) e Mercato del Bilanciamento (MB) collegando in rete il vostro impianto alla Centrale Virtuale.
Ed è proprio qui che si inseriscono i progetti pilota UVAM che, come i loro predecessori UVAP e UVAC, mirano a integrare i piccoli produttori, le piccole utenze e i sistemi di accumulo nel mercato dei servizi di dispacciamento. In questo modo, non solo i produttori, ma anche i consumatori, organizzati in modo decentralizzato in una centrale elettrica virtuale, possono contribuire alla sicurezza della rete.




In Italia Terna si occupa dell’approvvigionamento delle risorse per garantire il funzionamento in sicurezza del sistema elettrico e il bilanciamento tra immissioni e prelievi. Gestisce a tal fine un mercato, il Mercato dei Servizi di Dispacciamento (MSD). Storicamente, la partecipazione a MSD era consentita alle sole grandi centrali termoelettriche. Oggi, la situazione è evoluta.
L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha introdotto la possibilità di partecipare al MSD per impianti di generazione distribuita, accumulo e consumo aggregati in Unità Virtuali Abilitate (UVA), attraverso soggetti accreditati (come Centrali Next) definiti “Aggregatori” che si propongono come titolari di progetti UVA.
Se sei proprietario di impianti di generazione distribuita quali cogeneratori, impianti idroelettrici, a biogas, a biomassa, accumulo o di carichi elettrici flessibili, puoi prendere parte al nostro progetto ed entrare in Next Pool. Integreremo il tuo impianto nel nostro sistema attraverso l’unità di comunicazione remota Next Box; potrai fin da subito partecipare al MSD e ottenere il massimo dalla flessibilità dei tuoi impianti.
Perché con noi? Centrali Next si avvale dell’ esperienza della capogruppo Next Kraftwerke che gestisce oltre 5100 impianti e 4,000 MW di potenza, fornendo servizi ancillari a otto gestori di rete Europei. Entra in Next Pool, e cogli fin da subito le nuove opportunità. Guadagna di più e contribuisci alla transizione energetica.